Biogents – Science for Your Protection –

Aedes aegypti, zanzara febbre gialla

La zanzara egiziana (Aedes aegypti or Stegomyia aegypti) è presente nelle zone tropicali e subtropicali. Zanzare febbre gialla sono vettori di malattie come febbre gialla, febbre chikungunya, febbre dengue e Zika ed alcune altre malattie virali.

Una volta era molto diffusa nell’Europa meridionale, ma sparì da lì negli anni ’50. Si presume che la sua scomparsa sia data a due motivi: lo sviluppo degli acquedotti comunali che ha ridotto il numero di possibili luoghi per la deposizione delle uova e l’uso di DDT contro la zanzara della malaria che ha ucciso anche la zanzara tigre egiziana. Oggi in Europa la zanzara tigre egiziana viene avvistata solo raramente.

Diffusione della Aedes aegypti, zanzare febbre gialla

Worldwide distribution of tiger and yellow fever mosquitoes Aedes albopictus, Aedes aegypti, and Aedes polynesiensis

ECDC: A detailed distribution of Aedes aegypti in Europe (as of October 2021)  is shown on the right side. The map shows the current known distribution of Aedes aegypti in Europe at ‘regional’ administrative level (NUTS3). The map is provided and was developed by ECDC/VBORNET (European Centre for Desease Prevention and Control), and is based only on confirmed data (published and unpublished) provided by experts from the respective countries as part of the VectorNet project.

CDC: An estimated range of Aedes aegypti in the United States, 2016, is shown on the right, provided by the CDC (Centers of Disease Control and Prevention). Maps have been updated from a variety of sources. These maps represent CDC’s best estimate of the potential range of Aedes aegypti and Aedes albopictus in the United States. Maps are not meant to represent risk for spread of disease.

Ulteriori informazioni sul sito CDC  >

Source: CDC, click on the image to get a PDF from CDC

Caratteristiche della zanzara tigre egiziana

La zanzara tigre egiziana, lunga di 3-4mm e di colore scuro, assomiglia alla zanzara tigre asiatica, ma si distingue da essa per il disegno a forma di lira sulla parte superiore del torace. Gli arti presentano striature orizzontali in bianco e nero.

Differenza fra la zanzara tigre asiatica e le zanzare del genere Culiseta annulata, anch’esse con anelli bianchi intorno agli arti: La zanzara Culiseta annulata non presenta il caratteristico disegno bianco sulla parte superiore del torace, è più grande della zanzara tigre egiziana, le striature sono beige e grigie e non bianche e nere. Le ali possiedono delle venature più marcate e presentano tre macchie scure.

The yellow fever mosquito Aedes aegypti, pictured by E.A. Goeldi (1905). The male, to the left, to the right, females.

Comportamento

Così come la zanzara tigre asiatica anche quella egiziana è attiva di giorno ed è molto aggressiva. Le femmine depongono le uova solitamente in delle piccole raccolte d’acqua (o giusto sopra la superficie di piccoli specchi d’acqua): vasi, grondaie, contenitori di acqua piovana, pozzanghere. Le uova sono insensibili a periodi di siccità, perciò la zanzara tigre è perfettamente adattata ad ambienti urbani.

Ciclo vitale delle zanzare febbre gialla

I cicli vitali della zanzara tigre asiatica e della zanzara tigre vettrice della febbre gialla sono uguali. Le femmine depongono le uova in piccoli specchi d’acqua, giusto al di sopra della superficie dell’acqua. Le uova resistono bene a periodi di siccità. Se bagnate dall’acqua, ne nascono le larve. Le larve respirano l’aria attraverso un sifone posto al termine dell’addome. Si nutrono di microorganismi acquatici e di altre particelle in sospensione nell’acqua. Dal quarto stadio di larva nasce la pupa. Essa respira attraverso due sifoni posti sulla parte anteriore del corpo, ma non assume cibo. Tutti gli stadi che vivono nell’acqua si muovono attivamente nuotando. Dalla pupa sfarfalla l’animale adulto. Tutte le zanzare coprono il loro fabbisogno energetico bevendo del nettare ed altre sostanze vegetali dolci. Le femmine si nutrono di sangue, di cui hanno bisogno per la produzione delle uova.

The life cycle of the Yellow fever mosquito and the Asian tiger mosquitoare very similar. The eggs are resistant to heat and dryness and are deposited in natural and artificial containers subject to flooding.

Quali malattie possono trasmettere le zanzare egiziani?

La zanzara tigre egiziana può trasmettere malattie come la dengue, la febbre gialla, la chikungunya, la zika ed alcune altre malattie virali.

Per un controllo ecosostenibile e duraturo senza insetticidi, trappole per zanzare come la BG-Mosquitaire, la BG-GAT, o la BG-Mosquitaire CO2 possono aiutare a ridurre a lungo termine la popolazione locale di zanzare. Con la BG-Home per ambienti interni è possibile completare il sistema di controllo.
È anche importante intraprendere ulteriori misure: eliminazione dei luoghi di riproduzione.

Per saperne di più sulle possibili misure di controllo delle zanzare clicca qui >